L’olio di Jojoba è un rimedio naturale che deriva dalla spremitura dei semi della Jojoba (o Simmondsia chinensis), un arbusto legnoso che raggiunge altezze sorprendenti in condizioni climatiche favorevoli. È tipico delle zone calde e desertiche come quelle di Sonora e di Mojave in California, ma è diffuso anche in Messico e Arizona.
I popoli nativi americani del deserto di Sonora, quindi, furono i primi a scoprire e beneficiare delle proprietà dell’olio di Jojoba. Questo estratto veniva infatti impiegato per applicazioni cutanee allo scopo di lenire scottature solari ed eritemi, ma anche per la cura di piaghe e ferite.In quanto cresce già in zone molto calde, l’olio di Jojoba è davvero molto resistente, sia alle alte temperature, che alla lunga conservazione: tende a durare a lungo senza irrancidirsi, e quindi rovinarsi.
Diversamente da tutti gli altri oli vegetali, la sua forma molecolare è di tipo lineare e non ramificata; ha quindi una composizione simile al sebo, la sostanza protettiva prodotta e secreta dalla pelle, le cui principali funzioni sono il mantenimento dell'idratazione cutanea e la protezione della pelle dall'attacco dei fattori ambientali (batteri, sole, vento, sostanze chimiche presenti nell'aria).
La moderna industria cosmetica e farmaceutica non ha fatto altro che riprendere ed ampliare gli utilizzi tradizionali dell’olio di Jojoba, che viene attualmente impiegato per la preparazione di emulsioni ricche di sostanze antiossidanti (tocoferoli, esteri cerosi, vitamina E, vitamine del complesso B, minerali quali zinco, rame e iodio) e dalle ottime proprietà emollienti, protettive, ammorbidenti e nutrienti. Per questa ragione è utilizzato, in cosmesi naturale puro all’interno di creme, lozioni, fondotinta, e persino rossetti, ombretti e mascara, o associato ad altri olii vegetali per renderli più assorbibili, o come veicolante per gli oli essenziali.
Uso
Viso: la sua capacità di penetrare perfettamente nella pelle senza ungere lo rende particolarmente indicato per la pelle del viso, per contrastare il precoce invecchiamento dei suoi tessuti. In caso di pelle secca, sensibile e delicata, che è la più esposta alla formazione di rughe per via della sua sottigliezza, l'olio di Jojoba contrasta gli effetti del tempo, in particolare previene e riduce le rughe. Va applicato ogni giorno sulla pelle pulita con leggero massaggio, assoluto o aggiunto all'abituale crema da giorno.
Capelli: si consiglia di distribuire qualche goccia di olio di Jojoba su tutta la loro lunghezza, massaggiando delicatamente in corrispondenza delle punte. Lasciare quindi in posa per circa un'ora e procedere poi al lavaggio. Il suo impiego aiuta a nutrire e rinforzare i capelli, prevenendo la formazione di doppie punte. Per questa ragione può essere usato, qualche goccia, dopo lo shampoo sui capelli asciutti, per lucidarli e ammorbidirli. La medicina inoltre ha recentemente iniziato ad usarlo come modo per indurre un ulteriore crescita dei capelli in individui che cominciano a mostrare i primi leggeri segnali di calvizia.
Nessun commento:
Posta un commento